Ogni anno Il 17 novembre si celebra il World Prematurity Day – Giornata Mondiale della Prematurità.
L’iniziativa prese il via nel 2008 grazie a EFCNI European Foundation For the Care of Newborn Infants insieme alle associazioni di genitori e si è poi diffusa, grazie anche alle co-fondatrici internazionali Little Big Souls (Africa), March of Dimes (USA) e National Premmie Foundation (Australia), fino a diventare nel 2011 giornata mondiale. La scelta della data è dovuta al fatto che uno dei fondatori di EFCNI, dopo aver perso nel 2006 i suoi tre gemelli nati prematuri, è diventato padre di una bimba sana proprio nel giorno del 17 novembre 2008.
Ogni anno, circa 15 milioni di bambini nascono prima del termine. Globalmente, un neonato su 10 nasce prematuro e dovrà affrontare – insieme alla sua famiglia – un percorso in salita segnato da paure, difficoltà e incertezze.
L’obiettivo che ci si prefigge con questa giornata è di portare a conoscenza, sensibilizzare ed informare sulla prevenzione del parto pretermine, sulla nascita prematura e sul percorso di crescita dei bambini che alla nascita sono ricoverati in un reparto di cure intensive, chiedendo attenzione sempre maggiore verso le loro particolari esigenze.
Anche il Family Day vuole accendere una luce su questi bambini „speciali“, nati troppo in fretta, che rendono ancora più evidente quanto la vita sia un miracolo. Nel tema scelto per la giornata 2022 “A parent’s embrace: a powerful therapy.
Enable skin-to-skin contact from the moment of birth” (L’abbraccio di un genitore: una terapia potente. Rendere possibile il contatto pelle a pelle dal momento della nascita), ci sembra avere un valore universale e ci ricorda come ogni bambino, prematuro o nato a termine abbia bisogno di un abbraccio accogliente tanto quanto dell’aria che respira.
Giovedì 17 alle ore 21.00 parleremo di prematurità con ospiti speciali.
Iscriviti al nostro canale YouTube o segui la nostra pagina FB per non perderti la diretta.
Se ti piace questo articolo lo puoi condividere!
Altre persone potrebbero trovarlo utile.