“ANCHE QUANDO NON C’E’ PIU’ NIENTE DA FARE DARE LA MORTE NON E’ MAI LA SOLUZIONE”

Compito delle Istituzioni, dello Stato, delle Regioni e dei Comuni è quello di tutelare tale DIRITTO costituzionalmente garantito, in particolar modo verso i propri cittadini più fragili e deboli.

di Redazione

Il Family Day è nato dall’amore sincero per la famiglia e per la vita ed è sbocciato mostrando decine di migliaia di famiglie disposte a manifestare e a combattere per la loro dignità ed esistenza. Tutte le donne e tutti gli uomini hanno pari dignità, non ci sono sconti a questo fondamento della vita civile. La famiglia fondata sull’amore tra uomo e donna che si donano generando il frutto del loro amore che sono i figli, è il secondo fondamento che ha realizzato quella varietà, bellezza e ricchezza di popoli e nazioni che oggi popolano il nostro pianeta.

10 Novembre 2023

Questa domanda offre l’occasione per fare una riflessione fondamentale.

Non c’è mai “più nulla da fare”. Se la malattia, se la condizione patologica ad un certo punto diviene inguaribile – fa pare del corso della vita affrontare momenti difficili, non si può pensare di esserne indenni – il malato, l’essere umano, cioè la PERSONA E’ SEMPRE CURABILE.

Nello stesso modo in cui si accudisce un neonato perché non è in grado di svolgere le funzioni autonomamente, quindi lo si nutre, lo si pulisce, lo si cambia, gli si fa fare il ruttino, gli si fanno le manovre per cercare di attenuare le colichette, ecc… anche alla persona non più autonoma si ha il dovere civico, ma prima ancora morale, di offrire la medesima CURA: lo si nutre, gli si sta vicino, lo si disseta, lo si fa respirare il meglio possibile, lo si cambia, lo si lava, lo si aiuta a deglutire, ecc… Ecco che mettere in atto tutte queste procedure affiancate dalla vicinanza, dall’affetto dei familiari, dal sostegno spirituale, psicologico, nonché da una assistenza infermieristica e medica, fanno sì che la PERSONA malata sia tutelata e venga garantita la DIGNITA’ che si deve alla sua VITA, come quella di chiunque, in quanto bene indisponibile e incommensurabile.

Compito delle Istituzioni, dello Stato, delle Regioni e dei Comuni è quello di tutelare tale DIRITTO costituzionalmente garantito, in particolar modo verso i propri cittadini più fragili e deboli.

Non è un caso se le CURE palliative hanno questa denominazione.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Resta aggiornato con tutte le iniziative e gli articoli in difesa della vita e della famiglia.

    Acconsento al trattamento dei dati secondo la Privacy Policy

    Ti potrebbe interessare..

    Share This

    Se ti piace questo articolo lo puoi condividere!

    Altre persone potrebbero trovarlo utile.