Fare del bene alla famiglia fa del bene a tutti
denatalità
Se hai un cuore di mamma e di papà
Ogni volta la stessa emozione quando ti viene dato tra le braccia. Non è un bimbo qualsiasi. È tuo figlio da sempre e per sempre, carne della tua carne, cuore del tuo cuore.
Queste non sono scelte libere.
Sono pochissime le donne che vanno a rompere il cammino della vita solo perché ne sono convinte.
La quasi totalità lo fa con abbondanza di lacrime e un rimorso che le accompagnerà per sempre.
Video. Pino Morandini a Cerea il 13 aprile 2023
Una Giornata Nazionale per la vita nascente? Perché è importante
Da anni sentiamo ormai l'espressione "inverno demografico" è per gli italiani una triste compagnia. I dati Istat del 2021 sono una preannunciata conferma: l’Italia è scesa per la prima volta al di sotto delle 400.000 nascite. Siamo evidentemente nel mezzo di una...
Intervista ad Alessio Rinaldi, Sindaco di Marone
Tra i contributi che si potranno ascoltare durante il convegno del 18 ottobre dedicato al tema "Aspettando il festival – Il futuro è giovane...ma i giovani hanno ancora il desiderio di generare la vita?", ci sarà quello di Alessio Rinaldi, Sindaco di Marone,...
L’aborto è l’omicidio di un bimbo: doveroso sentirne prima i battiti
Non dovremmo mai dimenticare che la bugia fa male, sempre e a chiunque, e che solo chi vive di falsità ha paura della verità e deve attrezzarsi di bugie.
Parlateci della famiglia. É la prima emergenza.
L’inverno demografico non è incombente: è già drammaticamente in atto, eppure non si fa quasi nulla di concreto per porvi rimedio.
La denatalità e le prossime elezioni. La politica cosa ne pensa?
i partiti che si stanno affrontando sul ring delle prossime elezioni come considerano la tematica della denatalità? È centrale nel loro programma elettorale, oppure non viene neanche affrontata in favore di promesse dal sapore propagandistico?
Incontro tra Massimo Gandolfini, il Card. Pietro Parolin Segretario di Stato Vaticano e il Presidente della Pontificia Accademia Pro Vita, Arcivescovo Vincenzo Paglia
Si è convenuto che c’è bisogno anche di una “manifestazione pubblica del popolo della vita”, che possa dare voce alle tantissime persone che in ogni angolo d’Italia non accettano di rassegnarsi all’impotenza o peggio all’indifferenza.