Nel 1991 Giovanni Paolo II avverte la necessità di indicare la mondo la nuova questione sociale: ”Come un secolo fa a essere oppressa nei suoi fondamentali diritti era la classe operaia e la Chiesa con grande coraggio ne prese le difese, ad essere calpestata nel diritto fondamentale alla vita è oggi una grande moltitudine di esseri umani deboli e indifesi, come sono, in particolare, i bambini non ancora nati.”
Difesa della Vita
21 MAGGIO: PER VOLTARE PAGINA SCEGLIAMO la VITA
Voltare pagina. Per accendere nell’uomo di oggi, spesso inondato dalla temperie nichilista, la scintilla di una speranza reale: la riscoperta dell’umano.
IN PIAZZA PER DIRE «SCEGLIAMO LA VITA». Di Massimo Gandolfini
Con questa manifestazione si vuole scuotere le coscienze, liberarle da questa oscura ombra di pessimismo contro la vita, lanciando a tutti una grande sfida: “Scegliamo la vita”. Scegliamo la vita nella scuola, nella politica, nei servizi sociali, nella sanità, nel sistema fiscale, nel mondo del lavoro: se davvero la nostra Italia vuole ripartire, DEVE ripartire dalla vita.
La Cultura della Vita nel futuro dell’Europa. One of Us – European Convention / Brussels, 7 maggio 2022
L’Europa deve guardare al futuro con speranza e con il coraggio di proporsi al mondo nella scoperta della radice di ogni diritto : quello alla vita, ribadendo che ogni figlio concepito è “uno di noi”, è il futuro dell’umanità.
Lapidatela! Elisabetta Franchi nel tritacarne del “politicamente corretto”.
L’aver figli, oggi è visto come retaggio medievale. Oggi abbiamo passato il concetto che una donna si realizza solo in un CDA, e buonanotte pannolini e latte rancido sulla spalla.
In mezzo agli sfaceli, torna la Manifestazione per la Vita
Sabato 21 maggio scenderemo in piazza, a Roma, con la “Manifestazione per la Vita” proprio per rimettere principi, valori e parole al loro giusto posto.
DUE MAMME A CONFRONTO. Due mamme che hanno dato la vita.
Una mamma del Centro Aiuto alla Vita e una mamma che sceglie la vita.
NON SI PUÒ DIRE. Di Costanza Miriano.
Tutto ciò che in qualche modo dà un ordine alla realtà, viene percepito con fastidio dal Pensiero Unico, e non solo nell’ambito della comunicazione, ma della cultura in senso lato.
Giornata Mondiale Parkinson: un contributo del neurologo Dr. Magni
Le manifestazioni della malattia sono motorie nelle fasi inziali mentre nelle fasi più avanzate coinvolgono la sfera comportamentale e in una certa percentuale di casi, specie dopo anni, anche cognitiva.
Il senso della Giornata mondiale per la Salute
Papa Francesco ha coniato un’espressione assai efficacie, parlando di “ecologia integrale”, volendo chiarire che la salute ecologica della Terra non può e non deve prescindere dalla ecologia della vita umana.
Il nostro pianeta, la nostra salute – intervista al Prof. Luigi Mariani
Nonostante il rilevantissimo incremento della popolazione mondiale, il numero di morti per catastrofi naturali è calata in modo strepitoso passando dai 98.000 del 1970 ai 46.000 del 2010, il che sui media purtroppo non traspare mai.
Giornata Mondiale della Salute 2022: un mondo in cui aria, acqua e cibo puliti siano a disposizione di tutti
Impegniamoci davvero ad aver cura di quel meraviglioso e unico giardino che è la terra partendo dall’amore per il suo frutto più maturo: l’uomo.