In Europa quasi il 92% delle gravidanze che hanno diagnosi di sindrome di Down vengono interrotte.
Difesa della Vita
45^ Giornata Nazionale per la Vita – La CEI: la morte non è mai una soluzione
«Forse è perché abbiamo perduto la capacità di comprendere e fronteggiare il limite e il dolore che abitano l’esistenza, che crediamo di porvi rimedio attraverso la morte?»
Rinnovare l’impegno a non rassegnarci
Per una “cultura di vita” bisogna Rinnovare l’impegno a non rassegnarci ai ‘luoghi’ divenuti ‘comuni’: si può realizzare vera solidarietà con chi soffre, ad ogni livello, dall’emarginato al malato gravissimo.
Ha vinto la vita
Mi colpisce, scandalizza e, francamente, mi fa sentire anche terribilmente in colpa la vicenda della donna che ha partorito il bambino e poi, non potendosi permettere una nuova vita, non lo ha riconosciuto.
C’è sempre una alternativa all’aborto, accogliere, o permettere di accogliere, una nuova vita.
Il paradosso della disabilità
3 dicembre: giornata internazionale delle persone con disabilità: della disabilità si parla malvolentieri, con gli occhi bassi, spesso in modo contraddittorio. Eppure la fragilità ha molto da insegnare e molto da dare.
Grazie donna!
Il 25 novembre, è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un fenomeno di violenza che vede morire una donna ogni tre giorni solo in Italia
Giornata contro la violenza sulle donne
La sensibilizzazione sociale contro ogni forma di violenza contro le donne ha raggiunto oggi una ampia diffusione, purtroppo ancora poco efficace perché discriminazioni e soprusi restano un dato inquietante e irriducibile della cronaca quotidiana.
PRIMA I BAMBINI
I bambini sono i veri protagonisti del proprio percorso educativo e che il compito dell’educatore è quello di aiutarli ad essere se stessi, a far emergere, maieuticamente, il prezioso tesoro che hanno dentro di sé.
La medicina della speranza si fonda su una scienza della evidenza
Rifuggire dal protagonismo scientifico per un servizio alla dignità della persona umana, avendo come stella polare una scienza autenticamente desiderosa di “abbracciare” l’uomo è l’augurio più bello che possiamo fare alla scienza del mondo perinatale
Il Miracolo della Vita Lettera dei genitori di una principessa che non sapeva di esserlo
La storia di Eleonora, nata prematura, raccontata dai suoi genitori
17 novembre si celebra il World Prematurity Day – Giornata Mondiale della Prematurità
L’obiettivo che ci si prefigge con questa giornata è di portare a conoscenza, sensibilizzare ed informare sulla prevenzione del parto pretermine, sulla nascita prematura e sul percorso di crescita dei bambini che alla nascita sono ricoverati in un reparto di cure intensive, chiedendo attenzione sempre maggiore verso le loro particolari esigenze.
La vita in una chat
Il volume Una chat per la vita – 50 storie di speranza, (ed. Ares) raccoglie gli scambi online tra le operatrici del Movimento per la Vita di Varese e indica una pista da seguire: è cruciale che ogni donna che affronta una maternità difficile trovi ascolto e accoglienza. Portiamo sul web una goccia di speranza!