Per una “cultura di vita” bisogna Rinnovare l’impegno a non rassegnarci ai ‘luoghi’ divenuti ‘comuni’: si può realizzare vera solidarietà con chi soffre, ad ogni livello, dall’emarginato al malato gravissimo.
Eutanasia
Nozze gay, droga libera, eutanasia: Pd nemico dei cattolici e della vita.
Accaparrarsi voti, accarezzando quel delirio di autonomia assoluta che pretende di trasformare ogni proprio desiderio in un diritto, costi quel che costi …
Eutanasia: un’altra cesura tra le generazioni
Se non c’è legame tra chi genera e chi è generato, nessuna regola può istituirlo. Se il mondo deve “andare avanti”, in una inarrestabile avanzata che non conosce altra dinamica se non il ‘progresso’… allora i disabili, i bambini, i vecchi sono ‘impicci’ di cui liberarsi per avere maggiore ‘libertà’.
Le cure palliative: memoria scritta di Massimo Gandolfini per le Commissioni Senato
Lo scopo delle cure palliative non e’ ne’ accellerare ne’ ritardare la morte naturale, ma preservare la migliore qualita’ di vita possibile fino alla fine.
La doppia malizia della parola eutanasia
Se la morte non sopraggiunge naturalmente o accidentalmente, essa è data necessariamente da qualcuno: o dal soggetto stesso oppure da un’altra persona.
Lettera aperta al Direttore del settimanale diocesano dell’Umbria “La Voce”. Di Massimo Gandolfini
Oggi, essere pietra d’inciampo e “non conformarsi alla mentalità del mondo” – è sempre San Paolo ad esortarci -significa avere il coraggio di dire che la famiglia è una sola, mamma, papà, figli, nonni e nipoti, e ogni altra unione civile, pur riconosciuta dalla legge, non è famiglia.
Cure palliative per fermare la morte di stato. Di Massimo Gandolfini
Andiamo verso la legalizzazione della morte di Stato per qualsiasi motivo, ove un giudice decide se un bimbo gravemente malato è degno di vivere oppure no.
EUTANASIA: Misura per far quadrar le spese. Intervista a Gian Paolo Conter, geriatra palliativista.
Il problema non è l’accanimento terapeutico ma l’abbandono terapeutico.
Gandolfini (Family Day): aderiamo alla manifestazione ‘Scegliamo la vita’ per chiedere sostegno alle fragilità e alla natalità
Questa grande manifestazione di popolo vuole ribadire che la vita è il primo diritto fondamentale di ogni essere umano, il cui inviolabile rispetto è la precondizione per una società libera, giusta e in pace
DDL BAZOLI. Ultimo appello per non eliminare chi soffre.
Il dolore e la sofferenza disturbano perché obbligano ad andare oltre al PIL, al PNRR e fanno vacillare i grandi progetti del “nuovo umanesimo” senza Dio.
REFERENDUM SULL’EUTANASIA: Analisi sulle motivazioni della Consulta
La Corte ha positivamente recepito le difese erette da chi intende difendere la inviolabilità della vita ed in particolare dei soggetti più fragili contro coloro che vorrebbero invece mercificarla.
Breve commento alla sentenza che ha dichiarato l’inammissibilità del referendum sull’omicidio del consenziente
L’eventuale abrogazione (parziale) dell’art. 579 c.c. avrebbe portato alla conseguenza (agghiacciante) di liberalizzare tout court l’ omicidio non punendo colui che, alla richiesta fattagli da un soggetto, mosso da una qualsivoglia personale ragione, di voler porre fine alla propria vita, anziché cercare di dissuaderlo, lo abbia testé esaudito.