DONNE CHE HANNO FATTO LA STORIA

Una storia alternativa dell’altra metà del cielo

di Redazione

Il Family Day è nato dall’amore sincero per la famiglia e per la vita ed è sbocciato mostrando decine di migliaia di famiglie disposte a manifestare e a combattere per la loro dignità ed esistenza. Tutte le donne e tutti gli uomini hanno pari dignità, non ci sono sconti a questo fondamento della vita civile. La famiglia fondata sull’amore tra uomo e donna che si donano generando il frutto del loro amore che sono i figli, è il secondo fondamento che ha realizzato quella varietà, bellezza e ricchezza di popoli e nazioni che oggi popolano il nostro pianeta.

21 Novembre 2022

In occasione della Giornata Nazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne mercoledì 23 novembre dalle ore 20:45 presso l’Auditorium in via C. Battisti 7 a Cerea (Vr), l’Associazione Family Day – Difendiamo i Nostri Figli sede di Verona, organizza una serata con il prof. Francesco Agnoli, docente e saggista, che presenterà il suo libro “Donne che hanno fatto la storia”.

Il libro è un saggio storico che affronta la storia delle donne mettendo in luce il contributo di molte figure femminili alla civiltà soprattutto europea, analizzando le differenze tra la visione della donna propria del mondo antico pagano, greco e romano, e quello cristiano, quindi dall’antichità classica ai recenti movimenti femministi, passando per il tanto vituperato Medioevo all’età dei totalitarismi, per proseguire con un’analisi che mette in luce la misoginia spesso dimenticata di pensatori illuministi e di filosofi dell’Ottocento e del Novecento. L’ultima parte è dedicata alle differenze tra i vari movimenti femministi riguardo a tematiche antropologiche oggi molto dibattute.

Verranno raccontati fatti dimenticati o sconosciuti ed altri verranno affrontati con un’ottica alternativa rispetto alla consueta narrativa: sarà così possibile riscoprire e dare giusta dignità all’opera di numerose donne che sono state davvero protagoniste nella cultura, nella scienza, nella religione e nella politica.

Hanno concesso il loro patrocinio il Comune Città di Cerea, Comune di Sanguinetto, Comune di Salizzole, Comune di Castagnaro, Comune di San Pietro di Morubio.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Resta aggiornato con tutte le iniziative e gli articoli in difesa della vita e della famiglia.

    Acconsento al trattamento dei dati secondo la Privacy Policy

    Ti potrebbe interessare..

    Le donne pro family protagoniste in politica e nell’associazionismo. Un impegno nel mondo e per il mondo senza rinunciare alla femminilità

    Le donne pro family protagoniste in politica e nell’associazionismo. Un impegno nel mondo e per il mondo senza rinunciare alla femminilità

    Chiara Iannarelli indica quel contributo specifico che solo le donne possono offrire nel perseguimento del bene comune, ovvero la capacità di “gestire la complessità, di accogliere e fare sintesi anche delle sfumature più nascoste di una determinata questione”, non meno importanti sono “le capacità relazionali” e “l’attitudine a superarsi continuamente, a gettare il cuore oltre l’ostacolo senza chiedere alcun tornaconto personale”

    Grazie donna!

    Grazie donna!

    Il 25 novembre, è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un fenomeno di violenza che vede morire una donna ogni tre giorni solo in Italia

    Giornata contro la violenza sulle donne

    Giornata contro la violenza sulle donne

    La sensibilizzazione sociale contro ogni forma di violenza contro le donne ha raggiunto oggi una ampia diffusione, purtroppo ancora poco efficace perché discriminazioni e soprusi restano un dato inquietante e irriducibile della cronaca quotidiana.

    Share This

    Se ti piace questo articolo lo puoi condividere!

    Altre persone potrebbero trovarlo utile.