Gandolfini (Family Day): Bonaccini sbaglia, la 194 non prevede che i consultori siano distributori di pillole abortive

Una cultura mortifera, che sembra infastidita anche da un solo bambino fatto nascere dopo una gravidanza difficile; una cultura figlia dell'ideologia che ha portato all'inverno demografico.
Comunicato stampa

di Redazione

Il Family Day è nato dall’amore sincero per la famiglia e per la vita ed è sbocciato mostrando decine di migliaia di famiglie disposte a manifestare e a combattere per la loro dignità ed esistenza. Tutte le donne e tutti gli uomini hanno pari dignità, non ci sono sconti a questo fondamento della vita civile. La famiglia fondata sull’amore tra uomo e donna che si donano generando il frutto del loro amore che sono i figli, è il secondo fondamento che ha realizzato quella varietà, bellezza e ricchezza di popoli e nazioni che oggi popolano il nostro pianeta.

1 Ottobre 2022

“Bonaccini annuncia la distribuzione della Ru486 nei consultori, dopo una scelta dettata dalle manifestazioni dell’estrema sinistra e senza alcun confronto con la comunità medico-scientifica. Si tratta di una decisione in sfregio della stessa L 194, che per i consultori prevede ben altra funzione e che intende – per quanto sia possibile in una legge che legalizza l’aborto – proteggere la salute delle donne” dichiara Massimo Gandolfini, Presidente del Family Day.

“Bonaccini alimenta così quella cultura dell’aborto fai-da-te che mette a rischio donne che affrontano in solitudine questa dolorosa e pericolosa pratica. Secondo il modello proposto dal governatore dell’Emilia Romagna le Regioni se ne lavano pilatescamente le mani e rispediscono a casa -dopo aver distribuito nei consultori pillole abortive come caramelle – donne spesso giovanissime e neanche adeguatamente informate. La stessa L 194, identifica invece nei consultori non luoghi destinati alla pratica dell’aborto, bensì centri predisposti per accogliere le mamme in difficoltà e per cercare di rimuovere tutte le cause che le inducono a non portare a termine una gravidanza.

“Per oltre quarant’anni i consultori hanno avuto mandato (spesso purtroppo disatteso) di svolgere questo ruolo; oggi qualche governatore vuole trasformarli in distributori di aborto privi di qualsiasi strumento e voce che possa aiutare le donne a fare una scelta diversa. Una cultura mortifera, che sembra infastidita anche da un solo bambino fatto nascere dopo una gravidanza difficile; una cultura figlia dell’ideologia che ha portato all’inverno demografico; una cultura nemica delle donne, poiché non vuole offrire loro alcuna scelta se non quella dell’aborto

“Le Regioni – conclude Gandolfini – possono e devono fare scelte diverse, peraltro in coerenza con la L 194. Così come ha fatto il Piemonte che ha finanziato con 400mila euro una legge per il sostegno delle madri con gravidanze difficili. Auspichiamo che questi fondi siamo aumentati e che l’iniziativa sia un modello per altri governatori.

Ti potrebbe interessare..

Family Day: Conferenza Stampa, Venezia. Presentazione Progetto di Legge per la promozione delle cure palliative e dell’assistenza sanitaria alle persone affette da malattia terminale o inguaribile. Divieto di eutanasia omissiva e commissiva e istituzione di apposito albo per i Caregivers

Family Day: Conferenza Stampa, Venezia. Presentazione Progetto di Legge per la promozione delle cure palliative e dell’assistenza sanitaria alle persone affette da malattia terminale o inguaribile. Divieto di eutanasia omissiva e commissiva e istituzione di apposito albo per i Caregivers

La vita è un bene indisponibile di valore inestimabile. Talmente prezioso che rende ogni essere umano degno di vivere solo per il fatto di esistere, indipendentemente dalle condizioni psicofisiche in cui si trova.

Share This

Se ti piace questo articolo lo puoi condividere!

Altre persone potrebbero trovarlo utile.