La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, è occasione per affrontare un aspetto vergognoso e doloroso della nostra società. Partendo dalla condanna assoluta di ogni forma di violenza, quella fisica esercitata dall’uomo sulla donna assume caratteri di una aggressione brutale che lascia inorriditi. Purtroppo, come accade spesso ai nostri giorni, la […]
massimo-gandolfini

di Massimo Gandolfini

Nasce a Roma il 31 agosto del 1951 Nel 1977 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano con il massimo dei voti e lode. Nel 1981 si specializza in Neurochirurgia, sempre a Milano, e nel 1991 in Psichiatria, presso l’Università Statale di Brescia. Dal 1997 dirige il Dipartimento di Neurochirurgia-Neurologia di un ospedale bresciano. Fa parte del Cammino Neocatecumenale. Padre di 7 figli adottati. Presidente dell’Associazione Family DAY.

25 Novembre 2021

Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, è occasione per affrontare un aspetto vergognoso e doloroso della nostra società. Partendo dalla condanna assoluta di ogni forma di violenza, quella fisica esercitata dall’uomo sulla donna assume caratteri di una aggressione brutale che lascia inorriditi.

Purtroppo, come accade spesso ai nostri giorni, la lettura ideologica di questi esecrabili atti acquista i toni di un pensiero unico che, mentre racconta con dovizia di particolari episodi di cronaca, nasconde forme di violenza sociale di cui la donna è vittima, ma che non vengono denunciati – sia a livello culturale che mediatico – perché non “politicamente corretti”.

Pensiamo alle azioni violente compiute per motivi di religione, di razza, di etnia, di subalternità sociale; pensiamo allo sfruttamento del corpo femminile nella prostituzione nella pornografia, nei corpi filiformi imposti dalla moda, fino all’abominio dell’utero in affitto. L’aspetto sociale di carattere contrattuale offende la dignità femminile non meno di quanto non faccia la violenza fisica.

Abbiamo chiesto a donne impegnate in vari ambiti della società nella difesa della natura e del ruolo femminile, di darci una chiave interpretativa più ampia – soprattutto vera – che ci consenta di affrontare un tema che per la sua complessità e delicatezza non può essere lasciato alla lettura, spesso banale e superficiale, del mainstream dominante.

Se non si va al cuore di questo male sociale – affrontando il tema della relazione complementare fra donna e uomo – si praticheranno solo operazioni estetiche senza eradicare il vero male profondo.

©Riproduzione riservata

di Massimo Gandolfini – Presidente Associazione Family Day – DNF

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Resta aggiornato con tutte le iniziative e gli articoli in difesa della vita e della famiglia.

    Acconsento al trattamento dei dati secondo la Privacy Policy

    Ti potrebbe interessare..

    Grazie donna!

    Grazie donna!

    Il 25 novembre, è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un fenomeno di violenza che vede morire una donna ogni tre giorni solo in Italia

    Giornata contro la violenza sulle donne

    Giornata contro la violenza sulle donne

    La sensibilizzazione sociale contro ogni forma di violenza contro le donne ha raggiunto oggi una ampia diffusione, purtroppo ancora poco efficace perché discriminazioni e soprusi restano un dato inquietante e irriducibile della cronaca quotidiana.

    Share This

    Se ti piace questo articolo lo puoi condividere!

    Altre persone potrebbero trovarlo utile.