
DAY
In primo piano
Eutanasia: un’altra cesura tra le generazioni
Se non c’è legame tra chi genera e chi è generato, nessuna regola può istituirlo. Se il mondo deve “andare avanti”, in una inarrestabile avanzata che non conosce altra dinamica se non il ‘progresso’… allora i disabili, i bambini, i vecchi sono ‘impicci’ di cui liberarsi per avere maggiore ‘libertà’.
Scelta di campo tra chi sostiene l’ideologia gender e chi vi si oppone
Elezioni: la posta in gioco è davvero alta: si tratta di scegliere fra chi sostiene l’ideologia gender con l’artifizio di negarla, e chi la riconosce contrastandola ogni giorno, dal Parlamento alle scuole
Le cure palliative: memoria scritta di Massimo Gandolfini per le Commissioni Senato
Lo scopo delle cure palliative non e’ ne’ accellerare ne’ ritardare la morte naturale, ma preservare la migliore qualita’ di vita possibile fino alla fine.
La doppia malizia della parola eutanasia
Se la morte non sopraggiunge naturalmente o accidentalmente, essa è data necessariamente da qualcuno: o dal soggetto stesso oppure da un’altra persona.
Un Bollettino di guerra? La relazione ministeriale sull’applicazione della 194.
Glaciale.
E’ il primo attributo sovvenutomi nello scorrere la Relazione resa.
Lettera aperta al Direttore del settimanale diocesano dell’Umbria “La Voce”. Di Massimo Gandolfini
Oggi, essere pietra d’inciampo e “non conformarsi alla mentalità del mondo” – è sempre San Paolo ad esortarci -significa avere il coraggio di dire che la famiglia è una sola, mamma, papà, figli, nonni e nipoti, e ogni altra unione civile, pur riconosciuta dalla legge, non è famiglia.
ACCEDI ALLA PAGINA DEL COMITATO NO EUTANASIA
Il Comitato ha come finalità primaria quella di promuovere la cultura in favore della vita soprattutto quella più fragile, in ogni sua fase, e di valorizzare un movimento di opinione che considera barbarie ogni gesto eutanasico o di aiuto al suicidio.
La doppia malizia della parola eutanasia
Se la morte non sopraggiunge naturalmente o accidentalmente, essa è data necessariamente da qualcuno: o dal soggetto stesso oppure da un’altra persona.
COMUNICATI STAMPA
Gandolfini (Family Day): in Gran Bretagna stop alle transizioni facili dei minori, insegnare ai bambini armonia con il proprio corpo
“Nei Paesi dove l’ideologia gender ha fatto più danni i governi corrono ai ripari e si assiste ad una vera e propria...
Corte Suprema USA – Gandolfini (Family Day): l’aborto non è un diritto
Una decisione storica, che ci mostra come non ci si debba mai rassegnare ed accettare una ingiustizia, per quanto inveterata.
Gandolfini (Family Day): firma del nostro manifesto e finanziamento del pride sono incompatibili, Tesei ha scelto di stare con chi chiede l’utero in affitto
La coerenza non è un orpello dell’attività politica: o si sta dalla parte di chi crede nel diritto dei bambini e delle donne di non essere oggetto di un mercimonio o si sta dalla parte di chi pretende di legalizzare il business inumano della surrogata che mortifica il rapporto primigenio della vita.
Eutanasia – Gandolfini (Family Day): Uccisione di Mario è una sconfitta e apre a deriva mortifera e abbandono terapeutico
“Mario è stato ucciso con iniezione letale, un disabile stabilizzato, lontano da uno stato terminale e che viveva...
Più siamo, più forte è la nostra voce.
Il Family Day è nato dall’amore sincero per la famiglia e per la vita
ed è sbocciato mostrando decine di migliaia di famiglie disposte a manifestare e a combattere per la loro dignità ed esistenza.

Principali obiettivi dell’associazione FamilyDay

come fondamento di ogni altro diritto (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, art. 3)



fra un uomo e una donna, luogo antropologico e sociale idoneo per la nascita,
la crescita e la cura dei figli (Costituzione della Repubblica artt. 29, 30, 31)



della dignità della donna e del diritto del bambino ad avere una mamma e un papà.


garantiti nella loro libertà di espressione pubblica
(Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, art.18).

Chi ci rappresenta
Massimo Gandolfini
Neurochirurgo e psichiatra
Presidente dell’Associazione Family Day
Difendiamo i nostri figli
Sostienici!
Puoi sostenerci con Bonifico Bancario:
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN: IT40P0306911237100000015666
Destinatario: Associazione Family Day
o con Carta di Credito e PayPal:
N.B.: Le erogazioni all ‘Associazione Family Day – DNF – APS sono deducibili /detraibili dalla dichiarazione dei redditi (art. 83, del D.Lgs n. 117 del 03/07/2017)
Contatta tesoreria@difendiamoinostrifigli.it per avere una ricevuta.

Chi ci rappresenta
Massimo Gandolfini
Neurochirurgo e psichiatra
Presidente
dell’Associazione Family Day
Difendiamo i nostri figli
Contattaci
Fai sentire la tua voce in prima persona, con il tuo coraggio, la tua determinazione a opporti all'ingiustizia, la tua voglia di dire sì alla vita e al futuro.scrivici
CHI SIAMO
ENTRA IN AZIONE
NOTIZIE
DONA ORA
PRIVACY
DOMANDE FREQUENTI
Contatti
segreteria@difendiamoinostrifigli.it
Indirizzo
Via Bezzecca, 3
Roma (Italy)


Contatti
segreteria@difendiamoinostrifigli.it
Indirizzo
Via Bezzecca, 3
Roma (Italy)