POLITICA

Per una buona politica

Nel complesso processo culturale in atto non si può non osservare con preoccupazione il prevalere di un certo relativismo etico – ciascuno rivendica totale autonomia per le proprie scelte morali – che investe pure la politica con ricadute non sempre positive su fasce deboli.
In tale contesto riemerge con forza la centralità della questione antropologica. La politica non può fingere di accantonare problemi ormai divenuti nodali per le democrazie postmoderne, quali famiglia, stati vegetativi, libertà educativa, denatalità, malattia, utero in affitto, eutanasia, aborto, ecc. Se li accantona, si espone fatalmente al rischio di divenire forte con i deboli e debole con i forti.
Senza il primato antropologico non solo finanza ed economia sarebbero oppressive, in quanto ridurrebbero la persona a semplici costi e ricavi, ma ne risentirebbe negativamente lo stesso Stato sociale.

Formazione Politica

Proposte in occasione di consultazioni elettorali

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Audizioni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Consultazioni Elettorali

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Share This

Se ti piace questo articolo lo puoi condividere!

Altre persone potrebbero trovarlo utile.