Rendere possibile ciò che i più ritengono impossibile

La laurea di Maria Chiara Coco, trentenne di Gorizia, con sindrome di down.

di Francesca Caloi

Moglie, madre, avvocato, aderente al Family Day, amante del diritto naturale a difesa della vita dal concepimento alla morte naturale.

30 Ottobre 2023

Quanto potere ha una madre nella vita dei propri figli?

Questa domanda mi ha suscitato la notizia della laurea in italianistica di Maria Chiara Coco, trentenne di Gorizia, con una tesi intitolata “Piramo e Tisbe da Roma a Stratford: dal mito al sogno”.
Il potere è rendere possibile ciò che i più ritengono impossibile; potere è trasformare un sogno in realtà, anche per gli uomini, non solo per gli dei.
Prima che Maria Chiara arrivasse lì ci sono stati trent’anni di strada, di salite e discese, di gioie e di fatiche, sapendo però di poter sempre incrociare lo sguardo di una madre.

Il potere di una madre – che parte dalle viscere – sostiene, accoglie, incoraggia, supera barriere, pregiudizi e crea.
Crea anche l’impossibile.

Le madri come Renza non sono madri-coraggio, perché non traggono vita dal coraggio (è una conseguenza), ma dall’amore.
Le persone felici talvolta non hanno nulla secondo la logica del mondo, ma hanno un motivo, un fuoco, grazie al quale ri-splendono.

E hanno certamente una madre.

Foto di Roberto Coco

RIPRODUZIONE RISERVATA ©

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Resta aggiornato con tutte le iniziative e gli articoli in difesa della vita e della famiglia.

    Acconsento al trattamento dei dati secondo la Privacy Policy

    Ti potrebbe interessare..

    Share This

    Se ti piace questo articolo lo puoi condividere!

    Altre persone potrebbero trovarlo utile.