Chi siamo
Fanno parte dell’organo di amministrazione
Massimo Gandolfini
Nasce a Roma il 31 agosto del 1951 Nel 1977 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano. Nel 1981 si specializza in Neurochirurgia, sempre a Milano, e nel 1991 in Psichiatria, presso l’Università Statale di Brescia. Dal 1997 dirige il Dipartimento di Neurochirurgia-Neurologia di un ospedale bresciano. Fa parte del Cammino Neocatecumenale. Padre di 7 figli adottati. Presidente Associazione Medici Cattolici della Lombardia; già vicepresidente nazionale Associaizone Scienza & Vita; Consultore della Congregazione delle Cause dei Santi presso la Santa Sede; nel 2015 è portavoce del Comitato Difendiamo i Nostri Figli, promotore dei Family Da del 20 giugno 2015 e del 30 gennaio 2016; dal 2019 Presidente dell’Associazione Family DAY – Difendiamo i Nostri Figli APS; dalla prima edizione nel maggio 2022 è portavoce della Manifestazione Nazionale per la Vita #ScegliamoLaVita.
Jacopo Coghe
Nato nel 1984 e cresciuto a Roma; dopo la maturità classica intraprende studi di filologia medievale. È marito e padre di 6 figli. Dal 2008 è titolare di un’impresa che lavora nel settore del design e della comunicazione avendo come clienti aziende del panorama nazionale italiano. Nel 2013, Jacopo Coghe fonda con altri amici “La Manif Pour Tous Italia”, diventata poi l’associazione Generazione Famiglia. Quest’ultima promuove i Family Day del 20 giugno 2015 e del 30 gennaio 2016; nel 2019 diventerà parte di “Pro Vita & Famiglia”, di cui Jacopo Coghe è oggi portavoce.
Paolo Maria Floris
◦ Laureato in Scienze Politiche presso l’Università “La Sapienza” ed in Filosofia presso l’Università “Gregoriana” , è attualmente in pensione dopo aver prestato servizio presso Enti locali e Ministeri ed aver ricoperto, come ultimo incarico, il ruolo di Segretario Generale del Comune di Castel Gandolfo.
◦ Ha ricoperto l’incarico di responsabile dell’ Ufficio Finanza locale dell’ANCI Nazionale. E’ stato Presidente del Forum delle Famiglie del Lazio. E’ stato consigliere, durante la XVI Legislatura, nello staff del V. Presidente della Camera.
◦ E’ stato docente nei Corsi di formazione della Scuola Superiore dell’Amministrazione del Ministero dell’Interno, dell’Ist. “Tagliacarne” dell’Unioncamere, dell’Università di Teramo.
◦ E’ attualmente membro del Direttivo dell’Associazione “Laudato si’ “ ( organizzatrice di “LAB.ORA” Corsi di Formazione sulla Dottrina sociale su tutto il territorio nazionale), dell’Organo di Amministrazione-Consiglio Direttivo dell’ “Associazione Family Day APS” e Segretario Generale dell’ACAF, Associazione Culturale per l’Alta Formazione, fondata e presieduta fino alla scomparsa da Ettore Bernabei.
Marco Griffini
Nel 1986 Fondatore insieme alla moglie Irene Bertuzzi di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini (www.aibi.it) di cui diviene presidente, mette al servizio dei bambini abbandonati e delle famiglie accoglienti tutta l’esperienza lavorativa pregressa nel campo della comunicazione, della formazione, delle aziende e della politica, avendo lavorato in Montedison, essendo stato presidente di una delle primissime emittenti televisive private e Segretario Particolare del Vice Segretario Politico della Democrazia Cristiana (1980) e Segretario Particolare del Presidente del Senato della Repubblica (1983).
Svolge diversi incarichi nell’impegno associativo in rete con le realtà di Terzo Settore
Direttore Responsabile della rivista trimestrale “Il Foglio dell’Ai.Bi.”; membro della Segreteria Esecutiva del Coordinamento Nazionale degli Enti Autorizzati alla Adozione Internazionale, e vengo altresì eletto Consigliere delegato del Comitato Pro-Minori Albania (1997 ). Segretario Generale del C.I.S.D. – Comitato Italiano per il Sostegno a Distanza ( 1998) . Vice Presidente Associazioni e Federazioni Nazionali di Volontariato (CONVOL) (1999 e 2001). Più volte membro dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e Adolescenza e membro del Consiglio Nazionale del Forum Permanente del Forum del Terzo Settore (2000). socio fondatore a Milano della Associazione “Amici di Vittorino Colombo” nel Mondo – ONLUS (2002), componente del Consiglio Esecutivo dell’Istituto Italo Cinese – Istituto Vittorino Colombo per lo sviluppo delle relazioni culturali, economiche e politiche con la Repubblica Popolare Cinese, sotto la presidenza di Cesare Romiti (2006). Socio fondatore e presidente della Associazione di Fedeli ” La Pietra Scartata” riconosciuta dall’Arcivescovo di Milano, Cardinale Diongi Tettamanzi, quale associazione privata di fedeli, secondo quanto stabilito dal Codice di diritto canonico.. Membro della Commissione di Studio sulle Adozioni Internazionali presso il Ministero della Giustizia (2013). Nominato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti esperto dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza (2014). Membro supplente del Consiglio Nazionale del Terzo Settore (2019).
Pino Morandini
◦ Coniugato con Patrizia, padre e nonno.
◦ Fondatore del primo Movimento per la vita nel Trentino; cofondatore del Centro Trentino di Solidarietà, programma terapeutico per tossicodipendenti e dell’Associazione Provinciale Amici della Nefrologia.
◦ E’ attualmente Vicepresidente del Movimento per la vita nazionale e membro dell’Organo di Amministrazione dell’Associazione Family Day- Difendiamo i Nostri Figli.
◦ Diplomatosi in Maturità Classica nel 1968, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova nell’anno accademico 1971/1972.
◦ A seguito di Pubblico Concorso per esami assume servizio, il 16 novembre 1974, presso la Provincia Autonoma di Trento.
◦ Nel 1975 consegue il titolo di Avvocato, superando i relativi esami.
◦ Magistrato del T.A.R. della Lombardia, Sezione Staccata di Brescia dal 1984, a seguito di concorso pubblico nazionale per esami.
◦ Dal 1988 al 2013 ricopre incarichi amministrativi all’interno del Consiglio Regionale della Regione Trentino – Alto Adige facendosi promotore di numerose leggi regionali a tutela della famiglia e della vita in particolar modo quella più fragile anche in ambito sanitario. Promuove iniziative per la formazione etica del personale sanitario e costituisce una Scuola di Formazione politica.
Maria Rachele Ruiu
Maria Rachele, candidata alle elezioni politiche di settembre 2022, si è temporaneamente autosospesa.
Sposa e mamma nata nell’83 a Roma, è nel direttivo del Family Day e Pro Vita e Famiglia Onlus e si occupa (preoccupa!) principalmente di vita e scuola, fino a rappresentare queste associazioni nei tavoli ministeriali del FONAGS. Counsellor professionista socio educativo, diploma classico, laureata in scienze psicologiche, consegue un attestato in “Sviluppo Manageriale” alla Luiss Business School. Ha collaborato con il “Dono Onlus” accompagnando in team di donne che subivano le conseguenze di un aborto volontario o eugenetico. “Dov’ero io quando veniva loro proposto questa terribile risposta per fuggire alle naturali paure? Dove voglio essere?”. Questa domanda resta il motore per un impegno sempre più pubblico, dal 2013.
Pietro Varesi
Nato nel 1984 a Brescia, dopo la maturità scientifica ha conseguito nel 2008 presso l’Università di Brescia prima la laurea in Scienze Giuridiche con relazione finale intitolata “La tutela giuridica del concepito” e poi, nell’anno accademico 2009/10, la laurea specialistica in giurisprudenza discutendo una tesi su “I rapporti Stato-Chiesa in Italia. Sistema delle fonti e giurisprudenza costituzionale”. Sposato dal 2012 con Sara con cui ha sei bambini, è avvocato del Foro di Roma dove vive e svolge la professione, prevalentemente nel settore civile.
Nel 2009 è stato co-fondatore della costola bresciana dell’associazione culturale “Identità Cristiana”, nata come frutto del Family Day del 12 maggio 2007. Dal 2016 collabora con il Comitato Difendiamo i Nostri Figli, poi divenuto Associazione Family Day-Difendiamo i Nostri Figli APS; dal 2019 ne è parte dell’Organo di Amministrazione.

Se ti piace questo articolo lo puoi condividere!
Altre persone potrebbero trovarlo utile.