La Regione Veneto respinge la mozione sulla “Regolamentazione delle carriere alias”

Una vittoria della logica e del buon senso.

di Redazione

Il Family Day è nato dall’amore sincero per la famiglia e per la vita ed è sbocciato mostrando decine di migliaia di famiglie disposte a manifestare e a combattere per la loro dignità ed esistenza. Tutte le donne e tutti gli uomini hanno pari dignità, non ci sono sconti a questo fondamento della vita civile. La famiglia fondata sull’amore tra uomo e donna che si donano generando il frutto del loro amore che sono i figli, è il secondo fondamento che ha realizzato quella varietà, bellezza e ricchezza di popoli e nazioni che oggi popolano il nostro pianeta.

8 Agosto 2023

Nella seduta del Consiglio Regionale del Veneto del 25 luglio è stata presentata la mozione “Regolamentazione delle carriere alias: la regione del Veneto se ne faccia promotrice presso gli istituti scolastici del Veneto” a firma del Partito Democratico, Europa Verde, Il Veneto che Vogliamo e rappresentanti del Gruppo Misto.

Dopo una breve discussione in cui i sostenitori hanno tentato di argomentare con tesi per lo più ideologiche il Consiglio ha debitamente respinto la mozione. 

Ringraziamo i consiglieri di maggioranza per aver dimostrato compattezza nel riportare logica e buon senso nell’affrontare temi eticamente sensibili e di basilare importanza.

Negli ultimi anni il FamilyDay del Veneto sta svolgendo un intenso lavoro socio-culturale che sta portando ottimi frutti e preziose collaborazioni in vari ambiti ivi compreso quello del fine vita.

Continueremo a far sentire la nostra voce ogni volta che l’antropologia umana viene messa a rischio.

RIPRODUZIONE RISERVATA

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Resta aggiornato con tutte le iniziative e gli articoli in difesa della vita e della famiglia.

    Acconsento al trattamento dei dati secondo la Privacy Policy

    Ti potrebbe interessare..

    Carriera ALIAS: opportunità o illusione?

    Carriera ALIAS: opportunità o illusione?

    Parole chiare  e pacate su una prassi introdotta in molte scuole italiane, oggetto di una martellante campagna propagandistica da parte delle associazioni fautrici. L’intervento di Massimo Gandolfini, medico esperto in bioetica, spiega in maniera divulgativa ma...

    Nomi nuovi, disagi che restano

    Nomi nuovi, disagi che restano

    Cambiare l’identità anagrafica non risolve alcuna sofferenza. Per questo si deve evitare ogni spinta verso la riassegnazione sessuale, prendendosi davvero cura dei fratelli più fragili

    Manifesto dell’Observatorie La Petite Sirène a proposito dei discorsi ideologici su bambini e adolescenti

    Manifesto dell’Observatorie La Petite Sirène a proposito dei discorsi ideologici su bambini e adolescenti

    Nel mondo scientifico si sta prendendo coscienza di un allarmante ed esponenziale aumento delle richieste di transizione di genere tra i giovanissimi. Proteggere i bambini e adolescenti significa anzitutto fare in modo che non si affronti il problema in modo ideologico e propagandistico, ma che si dia spazio ad una informazione basata su dati reali, che non nasconda i gravi e spesso irreparabili danni di transizioni troppo frettolose.

    Share This

    Se ti piace questo articolo lo puoi condividere!

    Altre persone potrebbero trovarlo utile.