Studi parziali, conclusioni affrettate, ideologia: la Sip si sbilancia ignorando buon senso e bibliografia. Pensano di aiutare i bimbi?
Ma Schillacci sulla cannabis ha fatto la cosa giusta
Politici e opinionisti vengano a darci una mano come volontari nei reparti e negli ambulatori per gestire la massa di giovani con disturbi psichici da uso di cannabis.
Dietro gli stupri c’è anche la piaga del corpo come merce
Decenni di indottrinamento culturale per cui il sesso è un‘attività paragonabile al mangiare, bere, lavarsi e appagare qualsiasi pulsione o desiderio senza un riferimento ad un ordine morale che impone decenza, fedeltà, riservatezza, donazione e non appropriamento, sacrificio e continenza, è il vero Male che sta provocando tante povere vittime.
Il vero diritto del malato è la cura, non l’eutanasia
Se dovessimo considerare “terminale” ogni paziente che può avere un’aspettativa di vita di trent’anni e più, ognuno di noi – superati i 60 anni – può considerarsi tale!
Il Veneto faccia marcia indietro sul suicidio assistito
La Regione sta pensando di sdoganarlo, così la sezione veronese del Family Day ha promosso un convegno per dire no alla cultura dello scarto.
Finalmente una voce chiara. Le droghe (tutte) bruciano il cervello
BASTA DISTINZIONI!
Per salvare la vita e la salute dei nostri giovani
A Venezia si è tenuto ieri 21 giugno il Seminario Internazionale “Drug Prevention and Youth” per un confronto sulle politiche e strategie di contrasto alla dipendenza da stupefacenti.
Serve una legge per ricordare che il nascituro è una persona
L’omicidio della giovane Giulia Tramontano: chi ammazza una donna incinta commette duplice omicidio.
MESSAGGIO A TUTTI COLORO CHE HANNO PARTECIPATO ALLA NOSTRA MANIFESTAZIONE “SCEGLIAMO LA VITA”
La nostra soddisfazione, il nostro appagamento, non sta nei numeri, negli inserti televisivi, negli articoli sul giornale, ma sta nell’intimo profondo sentimento di gioia per essere una “piccola goccia” di speranza, di Bene, di Verità.
Lettera aperta al “Giornale di Brescia”. Di Massimo Gandolfini
Quando l’azione politica viene a confrontarsi con principi morali, l’impegno dei cattolici si fa più evidente e carico di responsabilità.
LA CAMPAGNA ELETTORALE E IL VOTO DEI CATTOLICI
“L’imminenza delle elezioni comunali a Brescia, è occasione per una riflessione più generale da parte di Massimo Gandolfini”
Aiuto il governo a combattere (tutte) le droghe
La mia consulenza parte dal principio che non esistono stupefacenti leggeri.
