«Forse è perché abbiamo perduto la capacità di comprendere e fronteggiare il limite e il dolore che abitano l’esistenza, che crediamo di porvi rimedio attraverso la morte?»
Manifestazione per la Vita
Lettera aperta al quotidiano “Avvenire”. Di Massimo Gandolfini
Papa Francesco ha utilizzato parole durissime di condanna dell’aborto, e – durante il Regina Coeli all’indomani della manifestazione – salutando i partecipanti, ha ribadito il dovere dell’obiezione di coscienza, a tutti i livelli della società e in ogni ruolo svolto, quando è in gioco il diritto alla vita.
VITA UMANA: UNA QUESTIONE o “LA” QUESTIONE ?
Nel 1991 Giovanni Paolo II avverte la necessità di indicare la mondo la nuova questione sociale: ”Come un secolo fa a essere oppressa nei suoi fondamentali diritti era la classe operaia e la Chiesa con grande coraggio ne prese le difese, ad essere calpestata nel diritto fondamentale alla vita è oggi una grande moltitudine di esseri umani deboli e indifesi, come sono, in particolare, i bambini non ancora nati.”
21 MAGGIO: PER VOLTARE PAGINA SCEGLIAMO la VITA
Voltare pagina. Per accendere nell’uomo di oggi, spesso inondato dalla temperie nichilista, la scintilla di una speranza reale: la riscoperta dell’umano.
IN PIAZZA PER DIRE «SCEGLIAMO LA VITA». Di Massimo Gandolfini
Con questa manifestazione si vuole scuotere le coscienze, liberarle da questa oscura ombra di pessimismo contro la vita, lanciando a tutti una grande sfida: “Scegliamo la vita”. Scegliamo la vita nella scuola, nella politica, nei servizi sociali, nella sanità, nel sistema fiscale, nel mondo del lavoro: se davvero la nostra Italia vuole ripartire, DEVE ripartire dalla vita.
In mezzo agli sfaceli, torna la Manifestazione per la Vita
Sabato 21 maggio scenderemo in piazza, a Roma, con la “Manifestazione per la Vita” proprio per rimettere principi, valori e parole al loro giusto posto.