Siamo al bivio dell’umano: scegliere tra la morte facile e l’amore non facile (il vero amore non è mai facile)
Se vuoi la pace difendi la vita
Manifestare per la Vita, come faremo il prossimo 20 maggio a Roma, è manifestare per la Pace.
L’altra crisi
Va, insomma, rivisto l’attuale sistema di welfare familiare attraverso politiche familiari, non assistenziali, ma promozionali.
LA CENTRALITA’ POLITICA della QUESTIONE ANTROPOLOGICA
Come la famiglia accoglie la vita e si fa carico di quella malata, anziana, disabile, così dovrebbe essere nel corpo sociale e nello Stato.
Un Bollettino di guerra? La relazione ministeriale sull’applicazione della 194.
Glaciale.
E’ il primo attributo sovvenutomi nello scorrere la Relazione resa.
QUELL’APPELLO AL DIRITTO, LUNGO 50 ANNI
Con la sentenza Dobbs vs. Jackson la Corte Suprema USA dichiara che «La Costituzione non conferisce il diritto all’aborto». Una sentenza storica, che non nasce per caso e apre una riflessione. Solo pensando al nascituro e a sua madre si supera l’oscuramento della ragione, che congela la questione della vita sul piano della coscienza individuale
“ASFALTAR NO ES GUBERNAR”
Siamo infatti convinti che, come la storia ha dimostrato, servire il diritto e combattere il dominio dell’ingiustizia rappresenta e rimane il compito fondamentale del politico.
La legge sull’aborto si può toccare. Eccome. Di Pino Morandini e Massimo Gandolfini
Può darsi che oggi non sussistano le condizioni per qualche modifica della legge, ma se i movimenti antischiavisti si fossero arrestati di fronte all’assenza di condizioni per bandire la schiavitù, ne avremmo ancora l’istituto giuridico.
VITA UMANA: UNA QUESTIONE o “LA” QUESTIONE ?
Nel 1991 Giovanni Paolo II avverte la necessità di indicare la mondo la nuova questione sociale: ”Come un secolo fa a essere oppressa nei suoi fondamentali diritti era la classe operaia e la Chiesa con grande coraggio ne prese le difese, ad essere calpestata nel diritto fondamentale alla vita è oggi una grande moltitudine di esseri umani deboli e indifesi, come sono, in particolare, i bambini non ancora nati.”
21 MAGGIO: PER VOLTARE PAGINA SCEGLIAMO la VITA
Voltare pagina. Per accendere nell’uomo di oggi, spesso inondato dalla temperie nichilista, la scintilla di una speranza reale: la riscoperta dell’umano.
Quale Dignità nella pratica dell’Utero in Affitto? di Pino Morandini
«Il fondamento della libertà, della giustizia e...
